FitoFerti
FitoFerti (fITOSANITARI E FERTILIZZANTI)
FitoFerti
FitoFerti (fITOSANITARI E FERTILIZZANTI)
  • INFO
  • BIOCONTROLLO
    • Sostanze naturali
      • Azadiractina
      • Estratto di piretro
      • Timolo
      • Estratto di aglio
      • Olio di arancio dolce
      • Geraniolo
      • Olio di colza
      • Eugenolo
      • Estratto acquoso di lupino dolce
    • Microrganismi
      • Batteri
        • Bacillus thuringiensis
        • Bacillus pumilis
        • Bacillus firmus
        • Bacillus amyloliquefaciens
        • Pseudomonas spp.
        • Bacillus subtilis
        • Streptomyces griseoviride
      • Funghi
        • Trichoderma spp.
        • Beauveria spp.
        • Pythium oligandrum
        • Metarhizium spp.
        • Lecanicillium muscarium
        • Aureobasidium pullulans
        • Ampelomyces quisqualis
        • Candida oleophila
        • Coniothyrium minitans
        • Paecilomyces lilacinus
        • Paecilomyces fumosoroseus
        • Saccharomyces cerevisiae
      • Virus
    • Macrorganismi
      • Insetti-acari
      • Nematodi
    • Semiochimici
      • Feromoni
  • PLICO INFOTECNICO
    • Orticole/Erbacee
      • Pomodoro
      • Patata
      • Carota
      • Peperone
      • Zucchino
      • Lattuga
      • Melanzana
      • Cocomero
      • Cetriolo
      • Cipolla
      • Asparago
      • Melone
    • Frutticole/Arboree
      • Fico
      • Olivo
      • Melo
      • Pero
      • Fragola
      • Pesco
      • Ciliegio
      • Vite da vino
      • Actinidia/Kiwi
      • Arancio
      • Albicocco
      • Limone
      • Noce
      • Castagno
  • Fertilizzanti
    • Effetto sinergico e antagonista
    • Evoluzione distribuzione fertilizzanti
    • Concimi Italia 2018-21
    • Concimi Italia 2011-22: Stato fisico
  • Fitosanitari
    • Formulazioni
    • Evoluzione distribuzione erbicidi
    • Evoluzione distribuzione fungicidi
    • Evoluzione distribuzione insetticidi
    • Vendite fitosanitari Europa
    • Fitosanitari - Tipologia Attività
    • Fitosanitari - Tipologia Formulazione
    • Fitosanitari: Tipologia Pittogrammi
  • Pubblicazioni
    • Tabella riassuntiva
    • 01 - Strategie vincenti per il diserbo
    • 02 - Diserbo ortive, tre linee di intervento
    • 03 - Diserbo di post-emergenza del frumento tenero e duro
    • 04 - Verifica-dell-attività-erbicida-e-della-selettività-varietale-di-diserbanti-applicativi-in-post
    • 05 - Frumento e mais, tutte le linee di diserbo
    • 06 - Bietola, soia e sorgo diserbi a confronto
    • 07 - Il diserbo del cavolo
    • 08 - Aggiornamenti-diserbo-colture-orticole
    • 09 - Studio-erbicidi-residuali-precessione-bietola
    • 10 - Prove di lotta contro Abutilon theophrasti Medicus infestante il mais
    • 11 - Influenza del momento di esecuzione del trattamento diserbante sul mais
    • 12 - Influenza-del-momento-di-esecuzione-del-trattamento-sull-attivitÃ-erbicida-di-Glifosate-e-Glufo
    • 13 - Verifica-dell-attività-devitalizzante-di-formulati-di-sali-di-Glifosate
    • 14 - Influenza-dell-umidità-ambientale-sull-attività-erbicida-di-Glifosate-e-Glufosinate-Ammonio
    • 15 - Gli effetti dei moderni erbicidi
    • 16 - Diserbo delle principali colture erbacee estensive
    • 17 - Controllo Abutilon theophrasti infestante il mais
    • 18 - Diserbo chimico dello spinacio
    • 19 - Aggiornamento sul diserbo della bietola da coste
    • 20 - Etude complementaire de la compatibilitè entre anti-gramineé et anti-dicotyledone employèe en p
    • 21 - Influenza di additivi estemporanei sull’efficacia di vari erbicidi applicati in post-emergenza
    • 22 - Verifica di diverse strategie nel diserbo della vite
    • 23 - Fitoil coadiuvante naturale a base di olio di soia per prodotti rameici: risultati di un bienni
    • 24 - Verifica dell'attività erbicida e della selettività varietale di diserbanti applicati in post-e
    • 25 - Effetti dei residui di diserbanti nelle irroratrici
    • 26 - Studio con test biologici sulla persistenza e percolazione degli erbicidi impiegati su mais
    • 27 - Controllo degli equiseti su mais in precessione a barbabietola
    • 28 - Indicazioni pratiche sul diserbo dell’aglio
    • 29 - l diserbo della soia: un biennio di verifiche
    • 30 - Studio con test biologici della persistenza e percolazione di metsulfuron-metile impiegato in p
    • 31 - Pochi prodotti disponibili per un efficace diserbo del sedano
    • 32 - Effetti residuali di diversi erbicidi su frumento dopo orticole
    • 33 - Influenza di additivi estemporanei sull’efficacia di dicamba e rimsulfuron applicati in post-em
    • 34 - Micorrizazione della vite
    • 35 - Il diserbo chimico del pomodoro da industria
    • 36 - Le problematiche sul diserbo delle colture orticole
    • 37 - Compatibilità dei funghi antagonisti Trichoderma viride e Fusarium oxysporum ipovirulento con e
    • 38 - Influenza di coadiuvanti sull’efficacia di clodinafop-propargile e iodosulfuron + fenoxaprop-p-
    • 39 - Ulteriori studi della miscibilità di clodinafop-propargile e tralcossidim con dicotiledonicidi
    • 40 - Profilassi del colpo di fuoco batterico mediante uso di Bacillus subtilis
    • 41 - Influenza dell'umidità relativa e della temperatura sull'attività di coadiuvanti addizionati a
    • 42 - Effetti impiego coadiuvanti attività erbicidi
    • 43 - Compatibilità del batterio antagonista Bacillus subtilis ceppo BSF4 con fungicidi e insetticidi
    • 44 - Studio in colonna della percolazione di alcuni diserbanti residuali del mais
    • 45 - Effects of a clove oil extract on eggs and second-stage juveniles of Meloidogyne incognita (Kof
    • 46 - KANTOR, nuovo coadiuvante naturale a base di olio di soia per l’applicazione di insetticidi:
    • 47 - Valutazione dell’olio di garofano nei confronti di Meloidogyne incognita
  • Contatti
  1. Home
  2. »Fitosanitari
  3. »Fitosanitari - Tipologia Formulazione
Condividi Condividi Condividi
© 2023 - 2025 FitoFerti
Fornito da Webador
OSZAR »